ABSTRACT
A PHOTOGRAPHY MASTERCLASS
LA FOTOGRAFIA ABSTRACT: APPROCCIARE IL REALE IN CHIAVE DIFFERENTE NON CURANDOSI DEI SUOI SIGNIFICATI LASCIANDOSI CONDURRE DAL SOLO SUSSURRO DEL CUORE
AL DI LÁ DEL REALE
Definire la fotografia astratta secondo parametri oggettivi rischierebbe di essere paradossale. Essa fluisce quando scegliamo di annotare visivamente il mondo in modalità non convenzionale, andando ad intercettare quella realtà “altra” che si rivela nella soggettività del nostro sentire emotivo. E’ la fotografia dell’immaginario puro, è la non necessità di attenersi al consueto, è l’ andare oltre, è lo scovare pesi, misure, flussi, tonalità che, scelti ed organizzati attingendo al proprio intimo vibrare, restituiscono come per magia fotografie estremamente attraenti e sospese. Imparare a realizzare fotografie astratte, prenderci gusto, votarsi al “differente”, implica educarsi al percepire il mondo circostante con nuove modalità, del tutto avulse dall’usuale e quasi involontario contatto con il reale.
“I embrace the abstract in photography and exist on a few bits of order extracted from the chaos of reality” R.Gibson.
La masterclass, aperta a chi nutre passione e voglia di cimentarsi nel genere fotografico, si propone di disegnare un percorso personalizzato per ogni partecipante, che lo conduca alla realizzazione di uno o più progetti e, soprattutto, di insegnare a “guardare” con occhi diversi. Condizione imprescindibile per una corretta fruizione del corso: disponibilità a mettersi in discussione.
LA MASTERCLASS ABSTRACT
Numero partecipanti: da 4 a 8 studenti
Prezzo della masterclass: €290+IVA
Iscrizione: €90+IVA | saldo a metà corso
Calendario lezioni: appena consolidato il gruppo
One to one iniziali: da concordare con i partecipanti
LEZIONI INFRASETTIMANALI SERALI
INIZIO CORSO OTTOBRE 2025
UNA MASTERCLASS ILLUMINANTE
PARTECIPA, MIGLIORA LA TUA FOTOGRAFIA
LA MASTERCLASS ABSTRACT È:
1 incontro conoscitivo/programmatico one to one in videoconferenza con ognuno dei partecipanti; dal confronto scaturirà la definizione del/dei progetti da realizzare
5 appuntamenti di revisione del corso d’opera dei lavori in videoconferenza con tutti i partecipanti.
1 incontro conclusivo di gruppo, valutativo delle esperienze fatte, delle consapevolezze acquisite e dei risultati raggiunti, con la presentazione del definitivo dei progetti fotografici realizzati
PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI
La pianificazione dei progetti prevede una sostanziale panoramica su:
✓ la tipologia dei soggetti.
✓ l’approccio olistico tra padronanza tecnica e vena creativa.
✓ la composizione nel genere.
✓ l’impatto unitario e l’integrazione sensoriale espressa nelle opere realizzate.
RICHIEDI INFORMAZIONI